Sorteggio playoff di Champions: il regolamento
Il sorteggio dei playoff si terrà venerdì 31 gennaio a Nyon, quartier generale Uefa. Specifichiamo subito che si tratta di un sorteggio organizzato in coppie.
La 9a e la 10a in classifica, le due migliori tra quelle che non hanno guadagnato il pass diretto, saranno accoppiate con la 23a e la 24a, le due peggiori delle non teste di serie. L’estrazione determinerà a questo punto se la 9a incontrerà la 23a o la 24a.
E di conseguenza quale sarà l’avversaria della 10a. Stesso discorso poi per tutti gli altri accoppiamenti: 11a e 12a contro 21a o 22a, 13a e14a contro 19a o 20a e 15a e 16a contro 17a o 18a. Le squadre classificate dal nono al sedicesimo posto giocheranno il ritorno in casa.
Il 21 febbraio, sempre a Nyon, verranno invece sorteggiati gli ottavi di finale (andata il 4 e 5 marzo e ritorno l’11 e il 12 marzo). Il principio è lo stesso: la 1a e la 2a della classifica della fase eliminatoria (tanto per intenderci, Liverpool e a oggi Barcellona) saranno sorteggiate contro le vincenti dei playoff tra 15a-16a e 17a-18a. Così a seguire: la 3a e la 4a contro le vincenti dei playoff tra 13a-14a e 19a-20a, la 5a e la 6a contro le vincenti dei playoff tra 11a-12a e 21a-22a, la 7a e l’8a contro le vincenti dei playoff tra 9a-10a e 23a-24a. Da qui in poi il calendario sarà in modalità tennistica con le prime due classificate della fase eliminatorie poste agli estremi del tabellone con la possibilità di affrontasi solo in finale.