EUROPA LEAGUE – Dove possono arrivare le italiane? Roma e Bologna all’assalto della coppa

Ieri sera la Roma ha iniziato il suo percorso europeo con una vittoria convincente in casa del Nizza. Stasera invece toccherà al Bologna di Vincenzo Italiano, che esordirà in Inghilterra contro il favorito Aston Villa. La domanda è lecita: dove possono arrivare le italiane?

L’Europa League, si sa, non è mai una competizione da dare per scontata. Lo sa bene l’Atalanta, che due anni fa, dopo aver superato Sporting Lisbona, Liverpool e Marsiglia, è riuscita a conquistare il trofeo in finale contro il Bayer Leverkusen degli “invincibili”, annichilendolo con un netto 3 a 0 e riportando l’Europa League in Italia dopo 25 anni contro ogni pronostico.

La domanda quindi giunge spontanea anche quest’anno: dove possono arrivare le italiane? La Roma e il Bologna partono sicuramente tra le favorite. La competizione, rispetto agli anni passati, è sicuramente diminuita, complice la nuova formula che non prevede più l’arrivo delle squadre dalla Champions League. Clienti ostici in meno, possibilità di successo maggiore: è matematico. I bookmakers, infatti, mettono la Roma come seconda favorita, dopo l’Aston Villa, e il Bologna come quarta, subito dopo il Betis Siviglia.

Le esperienze di Gasperini e Italiano in Europa.

Gasperini e Italiano vengono da anni da assoluti protagonisti nelle coppe europee. Gasp ha vinto, per l’appunto, una storica Europa League con l’Atalanta due anni fa e, in generale, ha sempre ben figurato anche in Champions League, dove nel 2020 è stato a un passo da una semifinale storica.

Adesso ha tra le mani una Roma protagonista assoluta negli ultimi anni in Europa: nel 2018 è arrivata in semifinale di Champions League, nel 2021 in semifinale di Europa League, nel 2022 ha vinto la Conference League, nel 2023 ha perso la finale di Europa League ai rigori e nel 2024 è arrivata in semifinale, sempre di Europa League. Insomma, una squadra che ormai è abituata ad arrivare in fondo alle competizioni europee.

Italiano, invece, nelle sue esperienze europee può vantare ben due finali di Conference League consecutive con la Fiorentina, purtroppo perse entrambe, ma comunque un bel traguardo per nulla scontato. Dopo l’esordio in Champions l’anno scorso, quest’anno esordirà in Europa League con maggiore esperienza, il che darà sicuramente una grossa mano. La domanda adesso appunto appare lecita: dove possono arrivare Roma e Bologna?

Exit mobile version