Il Capo Verde andrà ai Mondiali 2026.
Storica qualificazione per la squadra dell’arcipelago africano.
Capo Verde Batte Eswatini 3-0 e Si Qualifica per la Prima Volta ai Mondiali 2026
Capo Verde ha scritto la storia del calcio africano qualificandosi per la prima volta alla fase finale dei Mondiali di calcio.
L’arcipelago, con una popolazione di soli 500.000 abitanti, ha vinto con un netto 3-0 contro Eswatini nella partita decisiva delle qualificazioni africane, conquistando il primo posto nel Gruppo D.
Una Vittoria Storica per Capo Verde
Nonostante la forte concorrenza del Camerun, grande favorito del girone insieme ad Angola, Libia, Mauritius ed Eswatini, Capo Verde ha mostrato una determinazione fuori dal comune.
La squadra di Praia è riuscita a chiudere il girone in testa grazie a prestazioni solide e decisive.
I Gol che Hanno Deciso la Qualificazione
Dopo un primo tempo senza reti, il vantaggio è arrivato al 48′ con il gol dell’ex Hellas Verona Rocha Livramento, attualmente in prestito al Casa Pia in Portogallo.
Livramento era stato protagonista anche nella partita contro il Camerun, segnando la rete decisiva che ha fatto la differenza nel girone.
Il raddoppio è stato firmato da Willy Semedo al 58′, mettendo al sicuro la qualificazione.
Nel recupero, Stopira ha siglato il tris, consolidando la vittoria.
Nel frattempo, il Camerun è stato fermato sull’0-0 dall’Angola a Yaoundé, il che ha permesso a Capo Verde di mantenere il vantaggio di 2 punti.
Le Conseguenze per il Camerun e Altre Qualificazioni
Il Camerun, ora secondo nel girone, dovrà affrontare gli spareggi tra le migliori quattro seconde africane che si terranno in Marocco tra il 13 e il 16 novembre 2025.
Da questi spareggi uscirà una sola nazionale che dovrà affrontare poi i playoff intercontinentali previsti per Marzo 2026.
Nel frattempo, le squadre già qualificate ai play-off Mondiali includono Nuova Caledonia e Bolivia, mentre Giamaica e Honduras sono favorite con Panama ancora in corsa.
A queste si aggiungerà una squadra asiatica, vincitrice tra Iraq, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Qatar e Oman che si sfideranno con un match secco.