Atalanta e Slavia Praga si affrontano stasera alle 21 alla New Balance Arena di Bergamo nella terza giornata della fase a gironi della UEFA Champions League 2025-2026.
Per la Dea, reduce da una vittoria interna sofferta contro il Club Brugge e da una sconfitta netta subita dal PSG, è fondamentale ottenere i tre punti per consolidare le speranze di qualificazione.
Lo Slavia Praga, invece, insegue il primo successo nel gruppo dopo un pareggio e una sconfitta contro squadre italiane (Inter e Atalanta).
Si tratta del primo incrocio europeo tra le due squadre, con lo Slavia che storicamente fatica in trasferta contro club italiani, senza mai aver vinto in 10 precedenti incontri.
Juric si aspetta una gara intensa, con i cechi aggressivi e veloci in ripartenza, mentre i nerazzurri puntano a sfruttare il fattore campo e il proprio gioco propositivo.
La situazione delle due squadre
L’ Atalanta arriva al match dopo un inizio altalenante in Champions League 2025-2026: ha perso nettamente contro il PSG (0-4) ma poi ha battuto il Club Brugge (2-1) nella seconda giornata, mostrando potenziale offensivo e voglia di riscatto. In Serie A la squadra continua a mantenere una certa solidità, ma deve migliorare nella fase difensiva. La rosa vede giocatori chiave come Carnesecchi in porta, una difesa a 3 con Ahanor, Hien e Djimsiti, e un centrocampo di qualità con Éderson, Pasalić e Bernasconi. In attacco ci sono Lookman e Sulemana come elementi chiave per la costruzione delle azioni.
Lo Slavia Praga è una squadra dominante nel campionato ceco, attualmente seconda in classifica con un record di 7 vittorie e 5 pareggi senza sconfitte. La squadra ha dimostrato equilibrio tra solidità difensiva e capacità di ripartenza veloce. Il modulo tipico è un 4-2-3-1 con un blocco difensivo guidato da Chaloupek e Zima e un centrocampo di rottura e costruzione con Moses e Oscar. L’attacco è guidato da Chory come riferimento offensivo principale.
Probabili formazioni
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi, Djimsiti, Hien, Ahanor, Zappacosta, de Roon, Éderson, Zalewski, De Ketelaere, Lookman, Krstovic
Slavia Praga (3-4-2-1): Markovic, Chaloupek, Vlcek, Zima, Hashioka, Oscar, Zafeiris, Sadilek, Kusej, Provod, Chory
Aspetti tattici del match
L’ Atalanta dovrebbe schierarsi con un 3-4-2-1, dando centralità al possesso palla e all’occupazione dinamica del centrocampo. Éderson e Bernasconi sono chiamati a dettare il ritmo e creare opportunità, con l’obiettivo di sfruttare la capacità di Lookman e Sulemana di attaccare spazi e linee difensive avversarie.
Lo Slavia Praga dovrebbe rispondere con un tradizionale 4-2-3-1, puntando a una linea difensiva compatta e a un centrocampo che bilancia interdizione e transizioni rapide in contropiede. La presenza di Moses e Oscar nel mezzo campo sarà fondamentale per spezzare il gioco atalantino e lanciare Chory negli spazi tra le linee.
Tatticamente il confronto sarà quindi tra il pressing alto e il possesso palla propositivo dell’ Atalanta contro il solido e ben organizzato blocco difensivo dello Slavia e la capacità di ripartenza.
Dati statistici rilevanti
- Atalanta in Champions League 2025/26 ha segnato 2 gol e ne ha subiti 5 nelle prime due giornate.
- Slavia Praga ha un +14 di differenza reti in campionato (22 gol fatti, 8 subiti), e non ha perso gare ufficiali in stagione domestica.
- Atalanta mostra una buona capacità offensiva con il 55% di possesso palla medio e una media di 14 tiri a partita in CL.
- La difesa atalantina ha però mostrato qualche fragilità, concedendo diverse opportunità agli avversari.
- Slavia Praga si affida molto a contrattacchi veloci, con una buona percentuale di passaggi riusciti nelle ripartenze (circa il 70%).