Arezzo Calcio: il nuovo stadio in costruzione è il primo dopo l’entrata in vigore della legge sugli stadi

Avere una struttura di proprietà garantirà una maggiore stabilità finanziaria alla società

L’Arezzo Calcio guarda lontano, molto lontano. E non solo in una prospettiva calcistica, ma di sviluppo dell’intera città e del territorio. Si colloca in quest’ottica la realizzazione del nuovo stadio, il cui progetto definitivo è stato presentato la scorsa settimana.

Si tratterà di una vera e propria “arena calcistica” di ultima generazione, pensata per accogliere anche eventi non sportivi. Attraverso una ristrutturazione dello stadio già esistente si punta ad una riqualificazione urbana dello stesso, per farlo diventare un luogo di cui la comunità può usufruire quotidianamente per svolgere varie tipologie di attività.

Il progetto dell’Arezzo Calcio è il primo presentato in Italia dopo l’entrata in vigore della nuova normativa sugli stadi.

Si prevede che una prima parte della struttura venga realizzata entro il 2028. Per il momento il campo non sarà avvicinato alle tribune per evitare problemi di visibilità a coloro che occupano le prime file, in futuro si sta valutando la possibilità di avvicinare il campo per una migliore fruizione da parte di tutta la tifoseria. Per fare ciò, è stata eliminata anche la pista di atletica.

Lo stadio di Arezzo sarà realizzato in coerenza con i recenti indirizzi in tema di sostenibilità, standard prestazionali e sicurezza. Gli spazi saranno multifunzionali: al primo piano sorgerà un ristorante panoramico, uffici e servizi privati, skybox e aree hospitality per imprese e partner, spazi per eventi culturali fruibili tutto l’anno, piazza urbana e aree verdi per il tempo libero.

Exit mobile version