12° giornata di Serie A ricca di rivalità e di big match.
Già perchè non è possibile, parlando della giornata, non nominare la grande rivalità tra Fiorentina e Juventus o parlare del Derby di Milano che torna a colorarsi di Tricolore.
Ma anche in altri campi si promettono battaglie.
Sabato ricco
Sarà un Sabato pieno visto che sono in programma ben 4 match.
Si parte con un match dal grande significato in ottica salvezza e dalle tine rossoblù: Cagliari e Genoa si affronteranno all’Unipol Domus in cerca di vere risposte con gli uomini di Pisacane che non vincono da Settembre mentre i liguri hanno appena iniziato un nuovo percorso sotto la guida tecnica di Daniele De Rossi. Sarà un match ricco di tensione e non sono da escludere colpi di scena.
Come non sono da escludere sorprese nel match del BluEnergy Stadium di Udine, dove l’Udinese ospiterà il lanciatissimo Bologna. I friulani sono una squadra ben organizzata e possono sfruttare una curiosa statistica: i rossoblù di Italiano soffrono tantissimo i rientri dalle soste delle Nazionali. Chissà.
A Firenze c’è fermento ed attesa per la partita che, nel capoluogo toscano, è la più attesa dell’anno. La nuova Fiorentina di Vanoli ospiterà la Juventus. Entrambe le squadre hanno recentemente cambiato guida tecnica ed entrambe devono dare risposte a tifosi ed addetti ai lavori: per Firenze trovare la prima vittoria di questa Serie A contro la squadra che ha portato via Baggio dal Duomo potrebbe avere un gusto molto particolare.
Per il momento, a causa delle restrizioni, ci saranno solo 9 tifosi dell’Atalanta a seguire i neroazzurri a Napoli. Ma la tensione sarà palpabile: per Conte, rientrato dalle ferie, non è sicuramente un bel periodo, mentre Palladino non vede l’ora di trovare la prima vittoria contro il tecnico salentino. Partita molto tesa.
Domenica appetitosa
Già dal lunch match si prospetta una Domenica ricca di qualità e spunti.
Infatti alle 12.30 Verona e Parma sono pronte a sfruttare la propria gioventù e la qualità dei singoli per dare vita ad un match dalle emozioni certe.
Ed a Cremona, la Cremonese sogna di dare un dispiacere alla Roma: la solidità difensiva può creare grattacapi alla squadra di Gasperini, in cerca di punti per continuare a sognare in grande, ma con difficoltà di andare a rete.
A Roma, sponda Lazio, invece il Lecce proverà a fare una nuova impresa, dopo quella che l’ha vista vincente a Firenze. Certo gli uomini di Sarri, che finalmente hanno trovato la quadra, non si faranno trovare impreparati e proveranno ad allungare la striscia di risultati utili consecutivi. Ci sarà battaglia.
Il piatto gustoso arriverà alle 20,45 con il Derby di Milano tra Inter e Milan. Una stracittadina dal gusto Tricolore: i 3 punti potrebbero servire ai neroazzurri per allungare ed abbassare le aspettative dei cugini, mentre ai rossoneri permetterebbero di aumentare le proprie ambizioni oltre che di superare gli eterni rivali.
Scontro tra realtà
Lunedì, invece, ci saranno dei match tra realtà molto interessanti del nostro calcio.
Il Como è atteso a Torino dai granata di Baroni, squadra che ha trovato la quadra. Certo la qualità degli uomini di Fabregas può fare sicuramente pendere l’ago della bilancia in favore dei lariani, ma siamo sicuri che il Torino possa mostrare tutte le sue importanti dopo.
Ed alle 20.45 si affronteranno, in un match salvezza, due realtà diverse, ma ugualmente di qualità. Da una parte, infatti, ci sarà il Sassuolo che, dopo una stagione in “purgatorio”, sta piano piano ritrovando ritmo e solidità in Serie A. Dall’altra il Pisa, che si è finalmente abituato alla Serie A ed ha trovato la prima vittoria dopo 34 anni. Gilardino darà sicuramente filo da torcere all’altro campione del Mondo Fabio Grosso: a Pisa non è vietato sognare.
