I temi della 6° giornata: Juventus-Milan

Il ritorno di Allegri allo Stadium per Juventus-Milan, la sfida tra Roma e Fiorentina: i temi della 6° giornata di A

La sesta giornata di Serie A arriva subito prima della sosta internazionale e racchiude diverse sfide chiave sia in ottica alta classifica che in ottica salvezza, come Juventus-Milan e Parma-Lecce.

Questo weekend segna infatti uno snodo delicato in cui il calendario propone incroci da big match e altri appuntamenti ricchi di tensione e motivazioni. I

l turno si chiuderà eccezionalmente di Domenica, lasciando subito spazio ai primi bilanci di inizio stagione.

Juventus-Milan, il big match da brividi

La sfida iconica di questa giornata è senza dubbio Juventus-Milan, confronti che spesso segnano svolte nel campionato.

Le due formazioni arrivano all’appuntamento rispondendo bene finora nei grandi incontri: la Juve ha ottenuto un successo in rimonta contro l’Inter, mentre il Milan ha superato il Napoli resistendo in dieci uomini.

In classifica i bianconeri inseguono i rossoneri, capolisti, a un solo punto di distanza.

Per Max Allegri sarà anche una gara dal forte valore emotivo, tornando da avversario allo Stadium dopo anni da protagonista sulla panchina juventina. E chissà che il livornese non voglia aprire una crisi in casa Juventus, visto che Tudor viene da 4 pareggi tra campionato e Champions League.

Napoli in affanno contro il Genoa

Le ultime settimane non sono state semplici per il Napoli di Antonio Conte: la sconfitta con il Manchester City, il rocambolesco successo contro il Pisa, la battuta d’arresto con il Milan e la vittoria sofferta in Champions pesano sul morale degli azzurri.

La squadra fatica a ritrovare lucidità sia difensiva che nella manovra offensiva. Il Genoa si presenta a questa sfida in un momento delicato per entrambe le squadre; Conte dovrà sfruttare ogni occasione per consolidare le certezze e non perdere il passo, affidandosi a De Bruyne. Vieira, dal canto suo, deve trovare le capacità offensive della sua squadra, che fatica a trovare la via del gol.

Fiorentina-Roma: crocevia per Pioli e Gasperini

A Firenze va in scena una partita incerta fra Fiorentina e Roma, due club alle prese con nuove fasi tecniche.

La squadra viola, guidata da Pioli, cerca ancora la prima vittoria dopo oltre un mese e soffre per una produzione offensiva molto scarsa.

Situazione opposta per la Roma di Gasperini, che sta costruendo una squadra solida e con una sola rete concessa in cinque gare: 12 punti che valgono il primo posto condiviso con Milan e Napoli, ma con necessità di crescere in attacco.

Atalanta, emergenza e orgoglio

Crisi di uomini per l’Atalanta di Juric, costretto a reinventare la formazione per l’emergenza infortuni, che lascia addirittura nove titolari indisponibili.

Contra il Como, la “Dea” dovrà puntare su Lookman, vicino al pieno recupero, ma la difesa è decimata con ben sette elementi out. E questo potrebbe essere un elemento a favore di Nico Paz e compagni che, in quanto a produzione offensiva, non lasciano a desiderare.

Un test cruciale per uno dei pochi club ancora imbattuti in Serie A insieme a Juventus e Cremonese, squadra che ha sorpreso tutti per solidità e risultati.

Cremonese, la sorpresa silenziosa

Tra le imbattute spicca anche la Cremonese di Davide Nicola.

La squadra lombarda, dopo il clamoroso esordio vincente a San Siro contro il Milan, si prepara a un altro testa a testa fondamentale contro l’Inter di Chivu.

Grazie a una compattezza tattica e all’attenzione nei finali di gara, i grigiorossi sono una delle realtà più interessanti e in crescita di questa prima fase della stagione.

Le sfide di forza

Udinese-Cagliari, Parma-Lecce, Lazio-Torino e Verona-Sassuolo sono match che ci indicheranno la vera forza delle parti in gioco, visto che tutte le squadre citate hanno vissuto momenti di alti e bassi nel corso delle prime 5 partite.

E’ il momento di mostrare le proprie vere capacità.

Exit mobile version