Le spese del calciomercato: quanto hanno speso le nostre squadre?
Le spese del calciomercato: Serie A seconda solo alla Premier. Chi è in debito e chi è in saldo? Como tra le top

Le spese del calciomercato in Serie A hanno segnato l’estate 2025 con investimenti importanti e strategie sempre più attente al bilancio e ai progetti sportivi delle società italiane.
La sessione estiva si è chiusa con un quadro che mette in evidenza sia i club più ambiziosi sia quelli che puntano alla sostenibilità, collocando la Serie A al secondo posto tra i campionati europei per capacità di investimento, subito dietro l’irraggiungibile Premier League.
Spese del calciomercato: Serie A seconda solo alla Premier
Secondo il database Transfermarkt, le squadre di Serie A hanno investito 1,19 miliardi di euro in acquisti e riscatti, con un saldo negativo di appena 84 milioni di euro tra entrate e uscite.
Questo dato dimostra una tendenza sostanzialmente equilibrata: le società italiane, pur puntando alla costruzione di progetti sportivi competitivi, hanno mantenuto un occhio vigile sul mercato delle cessioni e sulle esigenze di bilancio.
In linea generale, la Serie A precede Bundesliga (856 milioni), Liga spagnola (682) e Ligue 1 francese (636) per volume di spesa nella sessione estiva del 2025.
La classifica delle squadre che hanno speso di più
Il Milan guida la graduatoria delle spese del calciomercato con 164 milioni di euro, seguito da Juventus (137,3 milioni), Atalanta (125,8 milioni), Napoli (115 milioni) e Como (107,4 milioni).
Da segnalare la presenza di realtà come Atalanta e Como tra le prime cinque, testimonianza di un progetto di crescita costante anche al di fuori delle grandi tradizioni.
Ecco la top 10 delle spese del calciomercato in Serie A 2025:
- Milan: 164 milioni di euro
- Juventus: 137,3 milioni di euro
- Atalanta: 125,8 milioni di euro
- Napoli: 115 milioni di euro
- Como: 107,4 milioni di euro
- Inter: 92,7 milioni di euro
- Fiorentina: 90,9 milioni di euro
- Roma: 63,6 milioni di euro
- Bologna: 51 milioni di euro
- Parma: 39,2 milioni di euro
Il saldo tra acquisti e cessioni
La fotografia completa del mercato arriva osservando il saldo tra acquisti e cessioni.
Como, Juventus, Inter e Fiorentina risultano le società con il saldo più negativo, dimostrando investimenti forti per rafforzare la rosa.
Al contrario, club come Cagliari, Milan, Napoli, Udinese, Bologna, Parma e Genoa chiudono con un bilancio in verde, a conferma di una gestione finanziaria oculata.
Spese del calciomercato: un mercato in evoluzione
La parola chiave “spese del calciomercato” rappresenta il focus di questa sessione estiva, dove equilibrio tra investimenti e sostenibilità si trasforma ormai in una necessità per le società di Serie A.
Questi numeri delineano una stagione che si preannuncia combattuta, con nuovi volti e progetti sportivi pronti a sfidare la tradizione.
Le spese del calciomercato saranno decisive per capire quali squadre si sono rafforzate e quali invece dovranno rivedere le proprie strategie per il futuro.