Senza categoria

Gli attaccanti della Serie A 2025/2026

La stagione 2025/26 di Serie A si apre con una grande attesa anche per il reparto offensivo, dove numerosi attaccanti freschi di mercato e giovani promesse vogliono lasciare il segno.

Tra i nomi più caldi da tenere d’occhio ci sono i nuovi volti acquistati durante l’ultima finestra estiva di calciomercato, pronti a sfidare i veterani per il ruolo di bomber principale nei loro club.

Gli attaccanti della Serie A: i big da seguire

Sicuramente tra i protagonisti di questa stagione ci sarà Moise Kean, considerato il vicecapocannoniere in carica e atteso a confermarsi dopo una stagione da 19 gol.

La sua concorrenza arriverà da nomi come Lautaro Martínez e Thuram, certezze assolute per l’Inter, e Jonathan David, nuovo colpo della Juventus arrivato con grandi aspettative dopo l’ottima esperienza in Ligue 1 con il Lille.

Anche Dusan Vlahovic rimane un attaccante di riferimento per la Juventus, nonostante qualche incertezza contrattuale, mentre attaccanti come Scamacca e Leao sono chiamati a trascinare le loro squadre con gol e assist.

Le sorprese e i giovani emergenti

Oltre ai grandi nomi, la Serie A 2025/26 potrebbe essere teatro di rivelazioni importanti.

Rasmus Hojlund è uno che il gol lo ha nel sangue (ha segnato anche nel disastroso United) ed è pronto a lanciare la sfida per diventare capocannoniere.

Anche Ferguson della Roma è uno che sà come trovare la via della rete ma, al momento, è ancora a secco e deve ancora ambientarsi al gioco del Gasp.

Keinan Davis dell’Udinese e Patrick Cutrone al Parma sono già partiti con il piede giusto segnando gol decisivi per le loro squadre.

Tra i giovani emergenti spiccano Nicolas Kuhn, Kamaldeen Sulemana e Francesco Camarda, tutti pronti a ritagliarsi spazio ed a portare gol ed assist.

Per non parlare dell’interessantissimo Giovane del Verona.

Oppure del sempreverde Jamie Vardy della Cremonese: l’ex Leicester può puntare sicuramente alla doppia cifra ed ad essere protagonista nella nostra massima serie.

Ed attenzione a Ciro Immobile che, a Bologna, vuol lottare per un posto in Nazionale.

Questi profili rappresentano ottime opzioni per chi segue il campionato con interesse anche dal punto di vista fantacalcistico.

Consigli per il Fantacalcio

Per i fantallenatori, puntare sui nuovi attaccanti può rivelarsi una strategia vincente.

Acquistare giocatori con potenziale di crescita o con un ruolo da protagonisti nelle squadre di fascia medio-bassa può portare a risultati sorprendenti. Allo stesso tempo, assicurarsi almeno un attaccante top come Lautaro Martínez o Kean può garantire solidità nel reparto offensivo.

In conclusione, gli attaccanti nuovi della Serie A 2025/2026 rappresentano una miscela di esperienza e gioventù, con tante intriganti sfide in vista. Da seguire con attenzione sia sul campo che nelle scelte di fantacalcio per una stagione destinata a riservare molte emozioni.