BolognaCagliariSERIE A

Cagliari-Bologna in cerca della continuità

Cagliari-Bologna è il match tra due squadre alla ricerca della continuità, nonostante gli stati di forma differenti.

Domenica 19 ottobre alle 15 all’Unipol Domus va in scena un match equilibrato e importante tra Cagliari e Bologna, rispettivamente a 8 e 10 punti dopo sei giornate.

La sfida può diventare crocevia per entrambe le squadre in cerca di continuità e conferme in questa Serie A 2025/26.

Cagliari-Bologna: stati fisici differenti

Cagliari e Bologna si affrontano con stati di forma differenti ma entrambi intenzionati a consolidare la propria posizione in classifica.

Il Cagliari di Pisacane arriva alla partita forte di un rendimento equilibrato con 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, contando sul recupero di Luvumbo e di Mina, che potrebbe tornare in difesa. Restano indisponibili alcuni lunghi infortunati come Belotti e Rog.

Il Bologna di Italiano, invece, ha inanellato tre risultati utili consecutivi ed è in cerca di sbloccarsi in trasferta, dato che nelle ultime gare lontane da casa ha faticato a trovare la rete (solo 1 gol nelle ultime 4 trasferte). Il capocannoniere Immobile non sarà a disposizione, ma per il resto la rosa è quasi al completo.

Probabili formazioni in riga

Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; Folorunsho, Esposito; Borrelli.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro.

Duelli chiave in campo

Il confronto tra Mina e Orsolini sarà fondamentale perché il difensore del Cagliari, fresco di recupero, dovrà arginare un attaccante particolarmente in forma e decisivo per il Bologna.

Sullo scacchiere offensivo, Borrelli contro Lucumì promette intensità: il bomber cagliaritano proverà a scardinare la difesa felsinea, mentre Lucumì dovrà contenere la sua fisicità e abilità nello stretto.

Nel cuore del campo, è atteso un match tattico tra i mediani Deiola e Freuler, entrambi elementi chiave nelle rispettive squadre per equilibrio e copertura.

Sulle fasce, la sfida tra Folorunsho e Cambiaghi può creare occasioni pericolose, con entrambi i giocatori chiamati a spingere e contenere in egual misura.

Infine, in attacco, il giovane Esposito contro Holm sarà interessante: la velocità e la tecnica di Esposito proveranno a sfidare la solidità del terzino norvegese.

Dati statistici e considerazioni

Il Bologna ha un leggero vantaggio nei precedenti recenti, ma in casa il Cagliari ha dimostrato una buona solidità. Il Bologna è noto per le rimonte in campionato, ma in trasferta fatica a trovare continuità offensiva. Il Cagliari invece, specie con i recuperi chiave, può contare su una maggiore organizzazione difensiva e sul pubblico, vero 12° in campo.