
Il terzo turno della fase a girone unico di Champions League vede i nerazzurri affrontare in trasferta l’Union Saint Gilloise, in un match-chiave dal sapore fortemente europeo.
L’Inter di Chivu è a punteggio pieno, mentre i belgi cercano riscatto dopo prestazioni altalenanti.
Stato di forma delle squadre
L’ Union Saint Gilloise arriva a questa sfida dopo un inizio Champions complicato, complice il cambio tecnico – l’arrivo di David Hubert dopo l’addio di Pocognoli – e una pesante sconfitta per 0-4 contro il Newcastle.
In campionato, il rendimento è stato alterno, ma la squadra ha messo in mostra dinamismo e pressing, con vittorie importanti contro Genk e PSV, ma anche problemi difensivi emersi contro club dal forte potenziale offensivo.
L’ Inter, invece, è in stato di grazia: due vittorie su due in Champions (Ajax e Slavia Praga), nessun gol subito e un totale di cinque realizzati.
Gli uomini di Chivu hanno inanellato cinque vittorie consecutive tra campionato e coppa, con una difesa che si conferma tra le migliori d’Europa (22 clean sheet in Champions League dal 2022/23, record assoluto). Sommer ha già salvato quasi sette gol sugli xG subiti e Lautaro Martinez è il miglior marcatore della Champions 2025 (10 gol in nove presenze stagionali).
Probabili formazioni
- Union SG (3-4-2-1): Scherpen; Mac Allister, Burgess, Leysen; Khalaili, Zorgane, Van De Perre, Niang; Ait El Hadj, David; Rodriguez.
Allenatore: David Hubert - Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Zielinski, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro, Bonny.
Allenatore: Cristian Chivu
Union SG-Inter: stili a confronto
La partita promette un intrigante duello di stili. Union SG cerca ampiezza, intensità e inserimenti rapidi dei centrocampisti (soprattutto Zorgane e Ait El Hadj) per sorprendere le difese avversarie. L’approccio è dinamico, ma la retroguardia mostra fragilità sulle fasce e sui palloni inattivi.
L’ Inter mette in campo esperienza e pragmatismo. La struttura nerazzurra predilige il possesso ragionato (57% di media in Champions), l’ampiezza garantita da Dimarco e Dumfries, e verticalizzazioni improvvise per sfruttare il killer instinct di Lautaro e Bonny.
La squadra gestisce ritmi e spazi, limitando le transizioni avversarie e cercando spesso la soluzione sulle palle inattive con le torri difensive.
Statistiche chiave
- Inter: 22 clean sheet in Champions League da inizio stagione 2022/23
- Sommer: 7 gol evitati sopra gli xG subiti, finora nessun gol incassato nel torneo attuale
- Lautaro Martinez: 10 gol in 9 presenze Champions 2025
- Union SG: media 1,2 gol subiti nelle ultime 5 partite ufficiali
- Inter: 5 partite consecutive vinte tra tutte le competizioni, solo 1 gol subito nelle ultime 4 gare
- Union SG a secco di gol nelle ultime due gare europee (0-4 Newcastle, 0-1 Club Brugge)
Focus psicologico e pronostico
L’Union SG potrebbe puntare sull’entusiasmo casalingo, ma la struttura e la qualità nerazzurra dovrebbero prevalere alla distanza. L’ Inter è favorita anche secondo i pronostici per la solidità in difesa ed il controllo ritmico imposto dagli uomini di Chivu.
A Bruxelles andrà in scena una partita di maturità per l’Inter, chiamata a confermare supremazia europea contro avversari motivati ma ancora in fase di costruzione. La solidità difensiva, la concretezza in zona gol e l’esperienza internazionale degli uomini di Chivu possono essere i fattori decisivi per indirizzare il risultato a favore dei nerazzurri.