
In Como-Cagliari si affrontano due realtà molto diverse tra loro, ma entrambe alla caccia di punti per un motivo o per un altro.
Il Como sorprende per la sua solidità e continuità in questa stagione, mentre il Cagliari deve risollevarsi da un momento critico per evitare di scivolare verso la zona retrocessione.
Quella di oggi sarà una sfida che metterà a nudo le strategie di due squadre con caratteri ben definiti.
Stato di Forma e Contesto delle Squadre
ll Como, forte di un’imbattibilità casalinga e di una difesa tra le migliori del campionato, ha trovato un equilibrio tattico grazie ad un gioco che eccelle nel possesso palla e nelle verticalizzazioni offensive, mentre il pressing in fase di non possesso è alto e lascia poco spazio agli avversari.
Dall’altra parte, il Cagliari di Pisacane mostra ancora qualche lacuna soprattutto in trasferta, con un approccio più prudente e focalizzato sulla rapidità delle ripartenze per sopperire a qualche difficoltà difensiva. Mentre in avanti, dopo l’infortunio di Belotti, si cerca qualche nuova trama che sia produttiva. L’aggressività in fase di non possesso e di contrasto è il punto forte dei sardi.
Probabili Formazioni
Il Como dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1 ordinato, con Butez in porta, una linea difensiva composta da Vojvoda, Ramon, Diego Carlos e Valle, ed un centrocampo di qualità affidato a Da Cunha e Caqueret. Il tridente offensivo sarà guidato da Morata, supportato sulle fasce da Addai e Nico Paz.
Il Cagliari, invece, si affida al 4-3-2-1 con Caprile, convocato in Nazionale maggiore, in porta; una difesa a quattro con Zappa, Mina, Luperto e Palestra; centrocampo folto con Adopo, Prati e Folorunsho; e in attacco Gaetano ed Esposito a supporto di Borrelli.
Analisi Tattica Dettagliata
Il Como punta sulla gestione del possesso e una pressione costante, cercando di impostare con calma ma sfruttando qualsiasi disattenzione degli avversari per scatti rapidi e verticalizzazioni. Morata è il fulcro, abile a muoversi tra le linee e creare spazi per i compagni, ma la netta differenza la fa Nico Paz sulla trequarti, pericolo numero uno per la difesa sarda.
Il Cagliari gioca con un pressing più ragionato, cercando di chiudere gli spazi e impostare contropiedi veloci affidandosi soprattutto a Gaetano ed Esposito, bravi nell’uno contro uno e nel creare superiorità numerica in attacco.
Duelli Chiave
Uno dei confronti più interessanti sarà quello tra Morata e Mina, un duello di mobilità e fisicità. La capacità di Morata di eludere l’uomo sarà fondamentale contro la solidità difensiva di Mina.
Altro punto sarà il centrocampo, dove Da Cunha e Prati si giocheranno l’iniziativa tattica della partita, mentre sulle fasce si deciderà molto dello sviluppo delle azioni, in particolare nei duelli Addai vs Palestra e Diao vs Zappa.
Ma la vera sfida sarà per Adopo, dotato di corsa e di dinamismo, che dovrà marcare a uomo Nico Paz: bloccato l’argentino per il Como potrebbero essere necessarie altre trame offensive difficili da sviluppare se il pressing sardo sarà asfissiante.