Hojlund a Napoli: è quasi fatta
Siamo ai dettagli per l'arrivo di Hojlund al Napoli: prestito oneroso con riscatto determinato da alcune condizioni

Il Napoli è ormai in dirittura d’arrivo per l’acquisto di Rasmus Hojlund dal Manchester United.
Hojlund torna in Italia in prestito
Dopo una settimana di trattative intense, l’intesa tra le parti è raggiunta su una formula che prevede un prestito oneroso con diritto di riscatto, che può trasformarsi in obbligo al verificarsi di determinate condizioni sportive e di presenze.
L’operazione, che potrebbe essere ufficializzata entro pochi giorni, vale circa 45 milioni di euro complessivi, un investimento importante che conferma le ambizioni del club azzurro per la stagione 2025-2026.
L’attaccante danese, che ha già avuto esperienze in Serie A con l’Atalanta, è considerato un rinforzo chiave per il reparto offensivo di Antonio Conte, in particolare dopo l’infortunio di Romelu Lukaku che terrà il belga lontano dai campi per gran parte della stagione.
Il Napoli ha trovato un’intesa di massima anche con Hojlund sul contratto, che dovrebbe essere quinquennale con opzione per un sesto anno, e un ingaggio vicino ai 5 milioni di euro netti a stagione.
I dettagli dell’accordo
L’accordo prevede un prestito oneroso di 5 milioni di euro più un diritto di riscatto fissato a circa 40 milioni, con condizioni legate a gol, presenze e alla qualificazione della squadra alla Champions League che potrebbero trasformare la clausola in obbligo.
Questo tipo di formula consente al Napoli di alleggerire l’impatto economico iniziale, rinviando parte del costo a quando sarà più chiaro il contributo sportivo di Hojlund.
Le visite mediche sono previste a breve, probabilmente entro giovedì, e il club punta a chiudere rapidamente per consegnare ad Antonio Conte un nuovo attaccante di livello.
L’arrivo di Hojlund rappresenta anche un messaggio di fiducia verso una rosa che vuole costruire intorno al proprio tecnico una squadra competitiva per riconquistare i trofei nazionali e mantenere alte le ambizioni in Europa.
Con questa operazione, il Napoli si prepara a completare una campagna acquisti molto intensa, ponendo l’accento sul bisogno di qualità e quantità in attacco e dimostrando la determinazione a rimanere protagonista in Serie A e nelle competizioni continentali.