Calcio ItaliaCalciomercato
Le pagella all’estate del calciomercato 2025-2026
E' finita la sessione estiva del calciomercato 2025-2026. Un mercato che non ha portato grandissimi colpi in Italia. Chi ne esce rafforzato?

Termina la sessione estiva del calciomercato 2025-2026.
Una sessione che, almeno in Italia, non ha regalato nomi altisonanti. Certo sono arrivati Modric e Vardy, ma sono ben lontani dai loro tempi d’oro.
Ma andiamo ad analizzare i movimenti squadra per squadra, dando le nostre personalissime pagelle.
Pagelle del calciomercato 2025-2026
- Atalanta 6,5: ha ceduto il suo miglior attaccante (Retegui) ed ha comprato Krstovic, potenzialmente devastante. Tanti arrivi sulle fasce (Ahanor, Zalewski) e Musah al centro. Ma il caso Lookman andava gestito molto meglio.
- Bologna 6: ha ceduto due pezzi da 90 (Beukema e Ndoye) sostituendoli con delle scommesse. In avanti l’arrivo di Immobile può essere un’ottima operazione di marketing, ma vedremo come si adatterà l’ex attaccante della Lazio (ad oggi infortunato ndr).
- Cagliari 7,5: nonostante ha ceduto i suoi pezzi pregiati (Zortea e Piccoli), la squadra sarda ne esce migliorata nel gruppo. C’è qualità in ogni parte del campo (Folorunsho è un surplus per questa squadra) e l’esperienza necessaria per trovare la via della rete (Belotti potenzialmente può essere una rivelazione). Ottimo mercato.
- Como 10: ha trattenuto il suo pezzo pregiato (Nico Paz), è arrivata qualità in ogni reparto, con giovani in prospettiva molto interessanti, ed ha aggiunto l’esperienza internazionale di un calciatore come Morata. Nient’altro da aggiungere.
- Cremonese 10: hanno saputo assemblare una squadra con l’esperienza necessaria per lottare in Serie A (Baschirotto e Pezzella sanno come lottare per la salvezza) inserendo anche dei giovani molto interessanti. E poi c’è il colpo Vardy, ciliegina sulla torta.
- Fiorentina 5: mercato enigmatico. Sono arrivati tanti giocatori a centrocampo, punto del campo già folto, mentre in difesa e sugli esterni è stato fatto davvero poco. Boh.
- Genoa 5: il ritorno di Ostigard per prendere il posto di De Winter sembra un downgrade. Tanti arrivi sulla trequarti, ma nessun uomo sulla mediana. Ed in attacco ricordiamo che Colombo non è un goleador.
- Inter 5,: aveva bisogno di innesti in difesa per dare “riposo” a gente come Acerbi e De Vrij, ma hai ceduto il più giovane Pavard. A centrocampo, Sucic a parte, manca qualcuno che possa dare fiato a Barella e Calhanoglu. In avanti bene Bonny ed Esposito.
- Juventus 7.5: chiude con il botto prendendo Openda e Zhergova, rendendo il suo attacco molto interessante. Manca un centrocampista di qualità e la coperta in difesa e sulle fasce è abbastanza corta. La squadra è migliorata, ma incompleta.
- Lazio nd: i biancocelesti non hanno fatto mercato a causa del non rispetto dell’indice di liquidità.
- Lecce 5: rischioso cedere Baschirotto e Krstovic non sostituendoli con “nomi già pronti” per la massima serie. Certo Pantaleo Corvino sà cosa fa, ma al momento non riusciamo ad essere fiduciosi.
- Milan 5: Modric a parte, è il mercato delle scommesse. Tanti arrivi a centrocampo, meno qualità in difesa e sulle fasce. La gestione di Gimenez rasenta il comico. Ma, ad oggi, nell’attacco rossonero c’è un attaccante con le sue qualità?
- Napoli 10: si è mossa alla grande per rinforzare i titolari (aggiungendo De Bruyne) ed allungando la panchina. E non si è fatta trovare impreparata all’infortunio di Lukaku. Conte adesso di cosa avrà da lamentarsi?
- Parma 5: ad oggi regna la confusione totale. Non è chiaro il modulo che vuol utilizzare Cuesta e non e sono state fatte troppe scommesse sul mercato. Benissimo le cessioni.
- Pisa 10: ha portato esperienza e fisicità, doti necessarie per trovare la salvezza. Aggiungendo la qualità di Stengs e di Lorran, ciliegine sulla torta di questo calciomercato. Occhio al colpo Raul Albiol.
- Roma 6: il colpo Wesley merita una menzione, così come l’interessante Ferguson. Ma il mercato della Roma è stato praticamente fermo e mancante, ad esempio, di un esterno sinistro. Male la gestione di Pellegrini: il capitano merita sempre rispetto.
- Sassuolo 5: doveva rafforzarsi per la Serie A. Ha tenuto Laurentiè, vero colpo di Carnevali, ma per il resto gli arrivi non fanno la differenza.
- Torino 5. La difesa era assolutamente da rinforzare ed Ismajili non basta. Bene Anjorin a centrocampo così come Asllani. Confusione dalla trequarti in su. Simeone, invece, sarà un flop?
- Udinese 5: il solito mercato confusionario tra acquisti e cessioni. Bertola in difesa è sicuramente un nome interessante, ma dopo aver venduto chiunque lì davanti siamo sicuri possa bastare l’innesto di Zaniolo e la fragile fisicità di Davis?
- Verona 5: chi riesce a capire Sean Sogliano è davvero bravo. Un mercato psichedelico, con tantissime scommesse arrivate negli ultimi giorni. Renderanno?