I temi dell'8° giornata di Serie A: testa alla testa, occhio alla coda

L’ottava giornata di Serie A si preannuncia decisiva per chiarire le tante questioni ancora aperte in classifica dopo una settimana intensa di impegni europei.
Il calendario propone sfide che vanno dalla lotta al vertice alle difficoltà delle squadre in crisi, con un focus particolare sulla capolista Milan, il big match Napoli-Inter e la delicata sfida Lazio-Juventus.
Milan-Pisa: ci vuole testa per non rimettersi in coda
A San Siro, il Milan di Massimiliano Allegri vuole confermare la sua leadership dopo la rimonta contro la Fiorentina.
Il calendario concede ai rossoneri un avversario in difficoltà come il Pisa, ancora senza successi e fanalino della classifica con soli 3 punti.
Allegri chiede testa ai suoi per evitare cadute in “stile Cremonese”. Il Pisa, che fatica soprattutto in fase offensiva, cerca riscatto e per Gilardino “nulla è impossibile”.
Napoli-Inter: alta tensione nel big match dell’8° giornata
Sabato al Maradona va in scena uno dei match più attesi, Napoli contro Inter, dove si rinnova la rivalità che l’anno scorso ha acceso la lotta scudetto fino all’ultima giornata.
Oggi la situazione sembra meno scontata: il Napoli attraversa un momento di incertezza con qualche problema fisico nei titolari e di risultati, come dimostra la cocente sconfitta di Eindhoven.
L’ Inter ha mostrato un buon stato di forma ed arriva col favore dei pronostici, anche se il match resta complicato.
Como-Parma: la conferma della sorpresa Como
Dopo un avvio sorprendente, il Como si presenta a Parma da favorito, forte di un cammino con una sola sconfitta nelle prime sette giornate e 12 punti conquistati, inclusi risultati importanti contro Lazio e Juventus.
Nico Paz è una delle stelle emergenti del campionato, candidato a voti MVP.
Dal canto suo, il Parma, squadra con obiettivi di rilancio, affronterà una delicata sfida interna per non perdere ulteriore terreno. Sarà un bel match tra due squadre che giocano in maniera “sfrontata”.
Lazio-Juventus, equilibrio e sfiducia
Si chiude la giornata all’Olimpico con Lazio–Juventus, due squadre con quattro punti di differenza ma accomunate da una sensazione di incertezza e crisi di risultati.
I biancocelesti di Sarri devono fare i conti con un grave stato di emergenza infortuni, che ha costretto il tecnico a cambiare i suoi schemi e allontanare alcuni principi tattici consolidati per provare a uscire dalla crisi.
La Juventus di Tudor, senza vittorie da un mese e mezzo, cerca un risultato importante per ritrovare alcune certezze, anche se le fatiche di Madrid potrebbero tradire i bianconeri.
Tra i temi dell’8° giornata: cercasi vittoria disperatamente. Fiorentina, Verona, Genoa e Pisa: sarà la volta buona?
Le ultime quattro posizioni in classifica sono occupate da squadre in crisi.
La Fiorentina, reduce da prestazioni deludenti, è a rischio di cambiamenti importanti in panchina dopo il match difficile a Bologna.
Il Verona ha mostrato un buon gioco ma manca concretezza in zona gol, con molti pareggi che rallentano la sua classifica e l’arrivo del Cagliari può essere un crocevia stagionale.
Il Genoa sta vivendo un avvio da dimenticare rispetto alla scorsa stagione e sarà ospite di un Torino in forma e in crescita. Sarà molto complesso fare risultato per gli uomini di Patrick Vieira.