Fiorentina-Bologna:
Fiorentina-Bologna: la Viola a caccia della prima vittoria contro una squadra solida e che gioca con meccanismi quasi perfetti

Domenica 26 ottobre 2025, al Franchi di Firenze, andrĂ in scena uno dei derby piĂą sentiti del centro Italia: Fiorentina-Bologna.
Entrambe le squadre arrivano al match con una chiara identità ma con obiettivi differenti: i viola devono trovare la prima vittoria in campionato e tirarsi fuori dalle sabbie mobili della bassa classifica, mentre i rossoblù vogliono continuare a rincorrere la​
Stato di forma delle squadre
La Fiorentina di Stefano Pioli è reduce da una convincente vittoria europea che ha riportato entusiasmo dopo un avvio tragico in Serie A.
Il tecnico ritrova giocatori fondamentali come Moise Kean e Robin Gosens, confermando una squadra che alterna momenti di grande fluidità offensiva a cali difensivi evidenti nella gestione delle transizioni.​
Il Bologna di Vincenzo Italiano, ex amatissimo del Franchi, si presenta con 11 punti in classifica e una delle difese meno battute del campionato (solo 8 gol subiti).
La squadra emiliana ha sconfitto nettamente il Cagliari nell’ultimo turno e sembra avere raggiunto un equilibrio notevole tra fase difensiva e costruzione dal basso. L’attacco dei rossoblù, però, rimane tra i meno prolifici, con 9 reti in 7 gare.​
Probabili formazioni
La Fiorentina si presenta con un 3-4-1-2 che privilegia il possesso palla e la costruzione verticale. I viola attaccano con molti uomini, cercando costantemente l’ampiezza con Dodo e Gosens sugli esterni, mentre Gudmundsson e Fazzini agirà nno tra le linee per servire Kean. La squadra di Pioli alterna pressing alto e difesa posizionale, ma dovrà stare attenta alla velocità in ripartenza degli esterni rossoblù.​
Il Bologna di Italiano punta su un 4-3-3 tecnico e manovrato, con Ferguson e Freuler a orchestrare le transizioni e il tridente offensivo guidato da Castro, punto di riferimento costante spalle alla porta. Orsolini, in gran forma, sarà l’arma più pericolosa: la squadra emiliana attacca preferibilmente sulla fascia destra, dove De Silvestri e Orsolini si cercano con continuità .
Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Ranieri, Pablo Marì; Dodo, Mandragora, Fagioli, Gosens; Fazzini; Kean, Gudmundsson.
Allenatore: Stefano Pioli
Bologna (4-2-3-1):Â Skorupski; De Silvestri, Heggem, Casale, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Dominguez, Castro.
Allenatore: Vincenzo Italiano.​
Duelli chiave e 1 vs 1 in campo
Gosens dov Orsolini: un confronto diretto ad alta intensità . Gosens si spingerà spesso in avanti, ma Orsolini cercherà di ribaltare l’azione e sfruttare gli spazi alle sue spalle.
Gudmundsson sarà marcato a uomo da Freuler: l’islandese proverà a rompere le linee centrali con guizzi e dribbling, mentre lo svizzero dovrà schermare e rilanciare la manovra rossoblù.
Chiave tattica del match
La chiave sarĂ nel controllo del ritmo: la Fiorentina predilige il possesso con fraseggi brevi e verticalizzazioni improvvise, mentre il Bologna si affida a un pressing medio e a un gioco piĂą diretto verso Castro ed Orsolini.
Pioli dovrĂ evitare che i suoi si allunghino troppo, mentre Italiano tenterĂ di aggirare la retroguardia viola con scambi rapidi sulle corsie laterali.
Una sfida di stile tra due tecnici speculari, con equilibrio altissimo: i dettagli e la gestione dei duelli individuali faranno la differenza in questo derby dell’Appennino.