Calcio ItaliaCremoneseGenoaSERIE A

Genoa-Cremonese: chiamata alle armi

Il Genoa è chiamato a rapporto contro la Cremonese: un risultato negativo potrebbe creare situazioni di rivoluzione.

Genoa e Cremonese si affrontano in uno scontro diretto fondamentale per la salvezza nella nona giornata di Serie A, con il calcio d’inizio previsto alle 20:45 al Luigi Ferraris di Genova.

I rossoblù di Vieira cercano disperatamente la prima vittoria stagionale per rompere la loro serie negativa in casa.

La Cremonese di Nicola, forte dell’undicesimo posto e di un recente pareggio con l’Atalanta, punta a consolidare la posizione ed a godersi il buon momento di campionato che sta vivendo.

Stato delle Squadre

Il Genoa è la squadra fanalino di coda con soli 3 punti raccolti, ancora a secco di successi e con un attacco incapace di segnare in casa.

La mancanza di concretezza offensiva e le difficoltà nel mantenere il possesso palla pesano sulla squadra, da cui Vieira attende una svolta decisiva in questo match casalingo.

La Cremonese, invece, ha mostrato una certa solidità nelle partite esterne, con cinque punti conquistati fuori casa e una difesa da migliorare ma comunque più equilibrata rispetto al Genoa.

I grigiorossi puntano su ordine tattico e aggressività, aspettandosi una partita di grande intensità e fisicità.

Probabili Formazioni

Il Genoa dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1: Leali in porta; difesa con Sabelli, Ostigard, Vasquez e Martin; Thorsby e Frendrup a centrocampo; Ellertsson, Malinovskyi e Vitinha sulla trequarti; Ekhator unica punta. Marcandalli e Stanciu potrebbero partire dalla panchina.

La Cremonese risponde con il 3-5-2 classico: Audero tra i pali; Terracciano, Baschirotto e Bianchetti a formare la difesa a tre; a centrocampo Barbieri e Zerbin sulle corsie, con Payero, Bondo e Vandeputte nel cuore del reparto; Bonazzoli e F. Vasquez in attacco, con Floriani Mussolini possibile alternativa sulla fascia e Vardy che scalda i motori dopo il gol all’Atalanta.

Duelli Chiave Discorsivi

Uno degli scontri fondamentali sarà tra l’attaccante Genoa Ekhator e i centrali difensivi Cremonese, chiamati a contenere la sua fisicità e capacità di giocare palla a terra.

A centrocampo, il confronto tra Frendrup e Bondo caratterizzerà la battaglia per il possesso palla e l’equilibrio in mezzo al campo, con entrambi protagonisti negli uno contro uno e nella protezione della linea difensiva.

Sulle corsie esterne, Martin e Barbieri saranno protagonisti di continui spunti offensivi e ripiegamenti difensivi, sfide che potranno aprire spazi o bloccare azioni pericolose da entrambe le parti.

Infine, in porta, la sfida psicologica tra Leali e Audero potrebbe rivelarsi decisiva con la loro capacità di guidare la difesa e rispondere agli attacchi, specialmente in una partita che si preannuncia molto combattuta.