AtalantaCalcio ItaliaSERIE AUdinese

Udinese-Atalanta: finirà in pareggio?

Udinese-Atalanta finirà in pareggio?

Apre la 10° giornata di Serie A il match tra Udinese ed Atalanta, due squadre che arrivano a questa sfida con necessità di punti ma con filosofie tattiche ben definite.

Stato di Forma e Statistiche Recenti

L’Udinese di Kosta Runjaic si trova in una posizione di classifica stabile ma non brillante (12° posto), avendo conquistato 3 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte nelle prime 9 giornate. La squadra ha segnato 11 gol ma ne ha subiti 15, confermando alcune lacune difensive soprattutto in casa, dove ha faticato a portare a casa i punti (solo 1 vittoria interna in stagione). L’attacco bianconero è però vivace, con Nicolò Zaniolo che guida la fase offensiva, arrivato a quota 3 gol stagionali complessivi, importante anche per la sua esperienza con l’Atalanta dello scorso campionato.

L’Atalanta, invece, allenata da Ivan Juric, mantiene un profilo molto solido e pragmatico: imbattuta in trasferta, con un bilancio fatto di 1 vittoria e 3 pareggi fuori casa, è una squadra che fatica a trasformare la superiorità in vittorie nette. La squadra bergamasca predilige un gioco organizzato e pragmatico, spesso con centrocampisti che assumono il ruolo di “falsi 9” proprio per confondere e creare spazi, ma resta una squadra con 10 marcatori diversi in campionato che testimoniano la varietà offensiva. I bergamaschi vengono da 5 pareggi consecutivi tra campionato e coppe, sintomo di una certa solidità, ma anche di una mancanza di incisività vincente.

Probabili Formazioni

Udinese (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlström, Atta, Kamara; Buksa, Zaniolo.

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Zappacosta, Éderson, Pašalić, Zalewski; Samardzic, Lookman; Krstović.

Analisi Tattica

L’Udinese spinge molto sulle corsie esterne grazie ai cinque di centrocampo, con due punte per pressare e sfruttare i ripiegamenti avversari. Il 3-5-2 di Runjaic punta a contenere e ripartire con Zaniolo e Kamara che hanno libertà di avanzare. In particolare Zaniolo, ex di giornata, dovrà fare la differenza con la sua esperienza nel duello con l’Atalanta.

L’Atalanta di Juric propone invece un 3-4-2-1 con un falso nueve e un centrocampo molto dinamico, pronto a pressare alto e a sfruttare gli inserimenti da dietro di Lookman e Samardzic. La squadra bergamasca fa affidamento a una struttura solida, ma come detto, manca un terminale offensivo classico dominante e gioca molto di sinergie e movimenti coordinati.

I duelli tattici

Uno dei duelli più attesi è quello tra Nicolò Zaniolo e Mario Pasalic, fulcro del centrocampo nerazzurro. Zaniolo dovrà sfruttare la sua abilità nel dribbling e nella visione di gioco per sfuggire alla marcatura del croato, abile nel chiudere spazi e recuperare palloni. Pasalic, con la sua esperienza e capacità di leggere le situazioni di gioco, sarà chiamato a limitarne le incursioni centrali e a spezzare il ritmo dell’Udinese.

Sulle fasce il duello tra Zanoli e Zappacosta risulta altrettanto interessante. Zanoli, esterno di spinta dell’Udinese, spinge costantemente per portare cross e inserimenti, ma dovrà vedersela con l’esperienza e la resistenza di Zappacosta, abile nelle coperture difensive e nelle ripartenze.

Conclusioni e Previsioni

Si prospetta un match tatticamente equilibrato, con due squadre che ben si conoscono e che probabilmente non si scopriranno troppo in avvio. La solidità difensiva e la capacità di far male in ripartenza saranno decisive.