Atalanta-Como: le fasce saranno fondamentali
Atalanta-Como vedrà di fronte due squadre che fanno del possesso palla un dogma. Emergenza in difesa per Juric.

Il match di Serie A Atalanta–Como, previsto per domani alle 20.45 alla New Balance Arena di Bergamo, si preannuncia come uno scontro avvincente e tattico.
Entrambe le squadre arrivano con motivazioni e punti di forza interessanti, ma anche con alcune debolezze da sfruttare.
Atalanta-Como: il possesso palla è un dogma
L’Atalanta, guidata da Ivan Juric, si presenta con un gioco offensivo brillante, forte di una media di 2,2 gol a partita, supportata da una media di quasi 5 tiri in porta a partita e un possesso palla del 54,1%.
Tuttavia possono essere un fattore fondamentale le assenze in difesa: oltre a Kolasinac e Scalvini, non saranno del match nemmeno Bellanova e Kossounou, fattore che potrebbe complicare la gestione della partita. La profondità della rosa e l’esperienza internazionale sono comunque armi preziose.
Il Como, diretto da Cesc Fabregas che non siederà in panchina per squalifica, predilige un possesso palla superiore al 58% e una costruzione del gioco attenta, con circa 15,5 tentativi totali per partita.
Tuttavia, ha mostrato qualche difficoltà nella concretizzazione delle occasioni, un dettaglio che potrebbe essere decisivo.
Atalanta-Como: i duelli chiave
Tatticamente, l’Atalanta dovrebbe schierarsi con un 3-4-1-2, cercando di sfruttare la corsa e la fantasia di giocatori come Charles De Ketelaere, Nikola Krstovic e Kamaldeen Sulemana. Il recupero di Hien in difesa è fondamentale per mantenere un blocco solido. Il Como risponde con un 4-2-3-1, punto di riferimento offensivo Douvikas, e la creatività di Nico Paz sulla trequarti, affiancato da Gabriel Strefezza.
I duelli diretti da seguire riguardano le fasce: Zappacosta contro Vojvoda e Bernasconi contro Addai stanno per essere il campo di battaglia principale per cross e penetrazioni.
Anche il centrocampo sarà fondamentale, con Musah ed Ederson dell’Atalanta opposti a Perrone e Da Cunha del Como.
Match aperto ad ogni situazione
Il match sembra equilibrato, con una probabile partita tattica e non eccessivamente prolifica in termini di gol.
L’Atalanta punta a confermare la propria qualità offensiva nonostante le difficoltà difensive, mentre il Como cerca di sfruttare il possesso palla per costruire occasioni concrete.
Sarà una partita da seguire con attenzione per le strategie di Juric e Fabregas e per i singoli duelli tecnici e fisici che caratterizzeranno l’incontro, offrendo spettacolo e intensità ai tifosi di entrambe le compagini.