CagliariCalcio ItaliaGenoaSERIE A

Cagliari-Genoa: chi avrà la meglio tra i rossblù?

Cagliari-Genoa si preannuncia come un match teso con obiettivo salvezza per entrambe le compagini.

All’ Unipol Domus va in scena Cagliari-Genoa, una sfida cruciale nella lotta salvezza della Serie A.

Il Cagliari, dopo un buon avvio, è quattordicesimo con 10 punti, reduce da un periodo complicato con tre sconfitte consecutive in casa, mentre il Genoa è diciottesimo con 8 punti e il debutto in panchina di Daniele De Rossi che porta nuove aspettative all’ambiente.

Entrambe le squadre cercano punti vitali per invertire la rotta in un campionato finora accidentato. Dal punto di vista statistico, il Genoa mostra una qualità superiore nelle occasioni create (xG 14,5 contro 9), ma fatica a concretizzare, mentre il Cagliari deve migliorare la tenuta difensiva dopo aver subito 14 gol.

Probabili formazioni

Cagliari (3-4-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Palestra, Prati, Folorunsho, Obert; Gaetano; Esposito, Borrelli
Allenatore: Claudio Pisacane

Genoa (4-4-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez, Norton-Cuffy; Frendrup, Malinovskyi, Martin, Vitinha; Ellertsson, Colombo
Allenatore: Daniele De Rossi

Analisi tattica e duelli chiave

Il Cagliari predilige un 3-4-1-2 che garantisce densità a centrocampo e una linea difensiva compatta ma che soffre in fase di copertura sulle seconde palle, specialmente sulle fasce laterali dove Obert e Zappa devono alternare fase offensiva e copertura. Gaetano in posizione di trequartista funge da collante per l’attacco con Esposito e Borrelli pronti a finalizzare, anche se con qualche difficoltà nell’ultimo passaggio.

Il Genoa presenta un 4-4-2 più lineare con esterni larghi come Vitinha e Martin chiamati a supportare attacco e difesa. La regia è affidata a Frendrup e Malinovskyi, il primo più fisico, il secondo più tecnico. La coppia d’attacco EllertssonColombo si basa su mobilità e movimenti ampi per aprire varchi nella retroguardia sarda.

Stuzzica il duello Mina contro Colombo, con l’esperienza e la fisicità del difensore rossoblù fondamentale per contenere la profondità offensiva genoana.

Altro confronto importante sarà a centrocampo tra Gaetano e Frendrup con il genoano che dovrà limitare le geometrie del cagliaritano per non “scoprire” la sua difesa.

Sulle fasce, Palestra e Norton-Cuffy daranno vita ad un duello fatto di dinamismo e di qualità. Il cagliaritano ha più capacità di inserimento rispetto al genoano e questo potrebbe far pendere l’ago della bilancia in favore degli uomini di Pisacane.

Statistiche da considerare: il Genoa ha un miglior valore di Expected Goals (14,5) rispetto al Cagliari (9), ma non ha ancora convertito bene le occasioni, mentre il Cagliari soffre più di Genoa in fase difensiva ma può contare sul fattore campo e sul supporto del pubblico.

Si prospetta un match molto teso.